Come Magtein® attraversa la barriera emato-encefalica (e perché è importante)

Che cos'è la barriera emato-encefalica?

La barriera emato-encefalica (BBB) è uno dei sistemi di protezione più sofisticati dell'organismo. Questa rete strettamente regolata di cellule endoteliali riveste i vasi sanguigni del cervello, agendo come un guardiano selettivo che controlla ciò che entra nel cervello dal flusso sanguigno.

Se da un lato la BBB protegge il cervello dalle sostanze nocive, dall'altro rende difficile il passaggio di molti nutrienti, tra cui il magnesio. Questo rappresenta una sfida, poiché il magnesio svolge un ruolo centrale nel supportare la salute del cervello e le prestazioni cognitive*.

Perché il magnesio è importante per il cervello

Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche dell'organismo, molte delle quali avvengono nel cervello. All'interno del sistema nervoso, il magnesio aiuta:

  • Favorisce la plasticità sinaptica, alla base dell'apprendimento e della memoria*.
  • Mantenere una sana attività dei neurotrasmettitori attraverso la regolazione dei recettori NMDA*.
  • Promuove la stabilità neuronale e la comunicazione ottimale tra le cellule cerebrali*.
  • Favorisce la produzione di energia cellulare e protegge dallo stress ossidativo*.

Il mantenimento di livelli ottimali di magnesio è essenziale per la chiarezza cognitiva, l'umore calmo e un sano invecchiamento cerebrale.*

La meditazione e la mindfulness favoriscono la chiarezza cognitiva e la calma dell'umore, integrando il magnesio L-treonato per la salute generale del cervello e l'invecchiamento sano.

La sfida: perché le tipiche forme di magnesio non raggiungono il cervello

Sebbene gli integratori di magnesio siano ampiamente utilizzati per favorire il rilassamento muscolare, la salute cardiovascolare e il metabolismo energetico, le forme più comuni - come l'ossido di magnesio, il citrato o il glicinato - hanno una capacità limitata di aumentare le concentrazioni di magnesio nel liquido cerebrospinale, il liquido che circonda il cervello e il midollo spinale.

Poiché queste forme non attraversano efficacemente la barriera emato-encefalica, il loro impatto sui livelli di magnesio nel cervello tende a essere modesto. Questa limitazione ha spinto i ricercatori a cercare una forma di magnesio specifica per raggiungere il cervello.

Cosa rende Magtein diverso

Magtein - scientificamente noto come magnesio L-treonato - è stato sviluppato da neuroscienziati del MIT per superare i limiti delle forme di magnesio convenzionali.

Il ruolo dell'acido L-treonico

Magtein combina il magnesio con l'acido L-treonico, un metabolita della vitamina C. Questo abbinamento unico aumenta la solubilità del magnesio e facilita un trasporto più efficiente attraverso le membrane cellulari*.

Attraversare la barriera emato-encefalica

Studi preclinici e clinici indicano che il magnesio L-treonato aumenta i livelli di magnesio nel cervello, dimostrando la sua capacità di attraversare la BBB, cosa che la maggior parte delle altre forme di magnesio raramente riesce a fare*.

Sostenere i livelli di magnesio nel cervello

Una volta assorbita, la Magtein aiuta a mantenere elevate le concentrazioni di magnesio nel cervello per periodi prolungati, favorendo la funzione neurologica a lungo termine e la resilienza.*

Perché l'attraversamento della BBB è importante

Trasmettendo efficacemente il magnesio al cervello, Magtein contribuisce a sostenere le aree chiave della salute cognitiva:

  • Apprendimento e memoria: Favorisce l'attivazione dei recettori NMDA, promuovendo la capacità del cervello di formare nuove connessioni e di conservare le informazioni*.
  • Concentrazione e attenzione: Contribuisce a un'attività equilibrata dei neurotrasmettitori, favorendo la lucidità e la concentrazione.*
  • Calma e risposta allo stress: Aiuta a regolare i sistemi di risposta allo stress, favorendo il rilassamento e l'equilibrio emotivo.*
  • Invecchiamento cerebrale sano: Ricerche precliniche suggeriscono che elevati livelli di magnesio nel cervello possono contribuire a mantenere la densità sinaptica e a sostenere le prestazioni cognitive nel tempo.*
L'impegno sociale e il legame con la comunità possono favorire la salute del cervello e le prestazioni cognitive insieme all'integrazione di magnesio L-treonato.

La scienza dietro la Magtein

Panoramica della ricerca

  • Ricerca preclinica: Studi fondamentali condotti al MIT hanno dimostrato che il magnesio L-treonato ha aumentato le concentrazioni di magnesio nel cervello del 7-15% e ha migliorato le prestazioni di apprendimento e memoria nei modelli animali rispetto ad altre forme di magnesio (Slutsky et al., Neuron, 2010)*.
  • Studi sull'uomo: Una ricerca clinica ha rilevato che l'integrazione di magnesio L-treonato è stata associata a un miglioramento della memoria di lavoro, dell'attenzione e della funzione esecutiva in adulti con disturbi cognitivi (Liu et al., Journal of Alzheimer's Disease, 2016)*.

Sebbene siano in corso ulteriori ricerche, le prove attuali supportano la capacità della Magtein di aumentare la biodisponibilità del magnesio nel cervello, contribuendo potenzialmente ai benefici cognitivi.*

Come utilizzare Magtein

Magtein si assume in genere in dosi divise - mattina e sera - per mantenere livelli di magnesio costanti durante la giornata. È generalmente ben tollerato e può essere assunto con o senza cibo.

Come per qualsiasi altro integratore, seguire le indicazioni del prodotto e consultare un medico prima dell'uso, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni mediche. I benefici cognitivi di Magtein possono svilupparsi gradualmente, man mano che i livelli di magnesio si sviluppano all'interno del tessuto cerebrale nel corso di diverse settimane di integrazione regolare.*

Gli integratori di magnesio L-treonato, abbinati a una dieta ricca di nutrienti, favoriscono le prestazioni cognitive e la salute del cervello a lungo termine.

Limitazioni, precauzioni e lacune della ricerca

Sebbene la ricerca sul magnesio L-treonato sia promettente, non tutti i risultati sono stati replicati in studi su larga scala sull'uomo. I risultati individuali possono variare in base all'età, allo stile di vita e allo stato di base del magnesio.

Magtein non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia e deve essere utilizzato nell'ambito di uno stile di vita sano che comprenda una dieta equilibrata, attività fisica e un sonno adeguato.

Il risultato

La barriera emato-encefalica protegge il cervello, ma rende anche difficile per i nutrienti arrivare dove sono più necessari. Magtein si distingue per essere l'unica forma di magnesio che, secondo studi scientifici, è in grado di attraversare efficacemente la BBB e di aumentare in modo significativo i livelli di magnesio nel cervello*.

Sostenendo la funzione neuronale, il magnesio L-treonato può contribuire a mantenere l'apprendimento, la memoria, l'attenzione e la salute generale del cervello, rappresentando un significativo progresso nelle neuroscienze nutrizionali.*

Riferimenti

  • Slutsky I, Abumaria N, Wu LJ, et al. Miglioramento dell'apprendimento e della memoria attraverso l'aumento del magnesio cerebrale. Neuron. 2010;65(2):165-177. doi:10.1016/j.neuron.2010.01.009
  • Hausenblas HA, Rogers N, Camcho D, et al. Magnesium L-Threonate Improves Sleep Quality and Daytime Functioning in Adults with Self-Reported Sleep Problems: Uno studio controllato randomizzato. Sleep Medicine X. 2024;6:100095. doi:10.1016/j.sleepx.2024.100095
  • Zhang N, Li Y, Zeng X, et al. Una formula a base di Magtein e magnesio L-treonato migliora le funzioni cognitive del cervello in adulti cinesi sani. Front Aging Neurosci. 2022;14:1025181. doi:10.3389/fnagi.2022.1025181
  • National Institutes of Health, Office of Dietary Supplements.Magnesium - Health Professional Fact Sheet. Aggiornato al 4 gennaio 2023. Consultato il 12 ottobre 2025. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-HealthProfessional/

Disclaimer della FDA

Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.

Condividi il post:

Messaggi correlati

Iscriviti alla nostra newsletter