Il magnesio è un minerale essenziale che svolge un ruolo fondamentale in oltre 300 reazioni biochimiche del corpo umano. Nonostante la sua importanza, molti adulti non raggiungono un apporto ottimale di magnesio. Bassi livelli di magnesio possono avere un impatto sottile sulla salute fisica e mentale, spesso manifestandosi attraverso una serie di segni e sintomi. Comprendere questi segnali e sostenere l'assunzione di magnesio attraverso la dieta e l'integrazione può aiutare a mantenere il benessere generale.*

Che cos'è la carenza di magnesio?
La carenza di magnesio, nota anche come ipomagnesiemia, si verifica quando i livelli di magnesio dell'organismo scendono al di sotto di quelli necessari per sostenere i processi cellulari e biochimici.
Poiché il magnesio viene immagazzinato soprattutto all'interno delle cellule e delle ossa, i livelli ematici possono rimanere "normali" anche quando le scorte totali dell'organismo sono basse. Di conseguenza, una lieve carenza di magnesio spesso non viene rilevata, manifestandosi in modo sottile attraverso stanchezza, cambiamenti d'umore, tensione muscolare o sonno agitato prima di diventare clinicamente misurabile.
Un basso livello di magnesio può derivare da un apporto dietetico inadeguato, da perdite eccessive attraverso il sudore o l'urina, da problemi gastrointestinali che ne riducono l'assorbimento o da un aumentato fabbisogno dovuto allo stress, all'invecchiamento o ad alcuni farmaci. Le ricerche indicano che il 50-70% degli adulti consuma una quantità di magnesio inferiore alla dose giornaliera raccomandata, il che ne fa una delle carenze di micronutrienti più comuni in tutto il mondo*.
Segni e sintomi comuni di carenza di magnesio
La carenza di magnesio può presentarsi sia in forma lieve che più marcata. Sebbene la gravità e i sintomi specifici varino a seconda dell'individuo, gli indicatori comuni includono:
- Crampi e spasmi muscolari: Il magnesio regola il calcio e il potassio nelle cellule muscolari. Un basso livello di magnesio può aumentare l'eccitabilità dei muscoli, provocando contrazioni, crampi o spasmi.
- Stanchezza e scarsa energia: Il magnesio è fondamentale per la produzione di ATP, la moneta energetica delle cellule. Una quantità insufficiente di magnesio può provocare una sensazione di stanchezza o una diminuzione della resistenza.
- Disturbi del sonno: Il magnesio modula i neurotrasmettitori coinvolti nel rilassamento, come il GABA. Livelli bassi possono contribuire alla difficoltà di addormentarsi, al sonno agitato o alla riduzione della qualità del sonno.
- Cambiamenti dell'umore: Il magnesio influenza l'attività dei recettori NMDA e GABA, influendo sulla regolazione emotiva. Una carenza può contribuire all'irritabilità, all'ansia o alla difficoltà di gestire lo stress.
- Irregolarità cardiovascolari: Il magnesio favorisce il ritmo cardiaco e il tono vascolare. Un'assunzione inadeguata di magnesio può essere occasionalmente collegata a palpitazioni o ad un aumento della pressione sanguigna.
- Disturbi cognitivi: Gli enzimi dipendenti dal magnesio sono fondamentali per la plasticità sinaptica e la formazione della memoria. Un basso livello di magnesio può influenzare sottilmente l'attenzione, l'apprendimento e la memoria a breve termine.

Perché il magnesio è importante
Il magnesio è un minerale fondamentale coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche nell'organismo, con funzioni critiche come la produzione di ATP, la sintesi di DNA e RNA e la formazione di proteine. Il magnesio agisce come cofattore nel metabolismo energetico, stabilizza le molecole di ATP e favorisce il trasferimento dei fosfati, tutti elementi essenziali per l'energia e il funzionamento delle cellule.
A livello neurologico, il magnesio regola il rilascio dei neurotrasmettitori e mantiene l'equilibrio eccitatorio-inibitorio nel cervello. Influenza l'attività dei recettori NMDA (N-metil-D-aspartato) e GABA (acido gamma-aminobutirrico), fondamentali per la plasticità sinaptica, l'apprendimento e l'equilibrio emotivo. A livello cardiovascolare, il magnesio contribuisce a preservare la normale attività elettrica del miocardio, il tono vascolare e la regolazione della pressione sanguigna.
La salute dei muscoli dipende anche dal ruolo del magnesio nella gestione del calcio all'interno delle cellule. Un'adeguata quantità di magnesio garantisce cicli di contrazione e rilassamento adeguati, riducendo la probabilità di crampi, spasmi o affaticamento. L'insieme di queste funzioni spiega perché anche una lieve insufficienza di magnesio può influenzare la qualità del sonno, la chiarezza cognitiva, le prestazioni muscolari e la salute cardiovascolare*.
Magnesio Integrativo a uso cerebrale: Magtein®
Non tutte le forme di magnesio sono uguali. Molte forme comuni, come l'ossido o il citrato di magnesio, agiscono principalmente nel tratto digestivo e nei muscoli. Magtein (magnesio L-treonato), invece, è stata sviluppata per sostenere in modo più efficace i livelli di magnesio nel cervello.
Magtein combina il magnesio con l'acido L-treonico, un metabolita della vitamina C, consentendogli di attraversare la barriera emato-encefalica e di aumentare le concentrazioni di magnesio nei neuroni. Le ricerche suggeriscono che ciò può favorire una sana densità sinaptica, la capacità di apprendimento e le prestazioni cognitive in generale.*
Negli studi sull'uomo, l'integrazione giornaliera con 1,5-2 grammi di magnesio L-treonato (che fornisce 108-144 mg di magnesio elementare) è stata associata con:
- Miglioramento della memoria e della funzione esecutiva*
- Sostiene la qualità del sonno e il rilassamento*
- Maggiore lucidità mentale durante la giornata*
Ciò rende Magtein un'aggiunta preziosa per le persone che cercano un approccio più integrativo, in grado di supportare sia l'equilibrio del magnesio a livello corporeo che le prestazioni a livello cerebrale*.
Garantire un'adeguata assunzione di magnesio
Il supporto di livelli sani di magnesio comporta abitudini quotidiane che combinano alimentazione, movimento, riposo e un'attenta integrazione.
- Privilegiare le fonti alimentari: Scegliete alimenti ricchi di magnesio come spinaci, bietole, mandorle, anacardi, semi di zucca, fagioli neri, lenticchie, quinoa e riso integrale. Includere ogni giorno un mix di questi alimenti aiuta a soddisfare il fabbisogno di magnesio in modo naturale. Inoltre, forniscono nutrienti come la vitamina B6 e gli antiossidanti, che aiutano l'organismo a utilizzare il magnesio in modo efficace.
- Sostenere le abitudini di vita: Rimanere idratati, muoversi regolarmente e mantenere un programma di sonno costante. La disidratazione riduce il trasporto del magnesio e l'esercizio fisico intenso ne aumenta la perdita attraverso il sudore. Un sonno di qualità aiuta il magnesio a sostenere i processi di riparazione e recupero del sistema nervoso.
- Affrontare la carenza di magnesio in modo proattivo: Alcune persone, in particolare gli atleti, gli anziani e le persone con problemi digestivi, possono avere bisogno di più di quanto la sola dieta possa fornire. Integratori studiati clinicamente come Magtein possono favorire l'assorbimento e la biodisponibilità cerebrale. L'uso costante durante i pasti può aiutare a mantenere i processi dipendenti dal magnesio legati alla cognizione, all'umore e alla funzione muscolare*.
- Monitoraggio e uso sicuro: La maggior parte delle persone tollera bene il magnesio, ma dosi più elevate possono causare temporanei disturbi digestivi. Iniziare con dosi basse e aumentare lentamente aiuta l'organismo ad adattarsi. Chi ha problemi ai reni o assume farmaci che influenzano il magnesio dovrebbe consultare un medico prima dell'uso.*
Combinando alimenti ricchi di magnesio, strategie di stile di vita e integrazioni basate sull'evidenza, quando è il caso, gli individui possono sostenere lo stato del magnesio e il benessere generale*.

Punti di forza
Il magnesio favorisce la produzione di energia, le prestazioni cerebrali e muscolari, il ritmo cardiaco e l'equilibrio dell'umore. Un basso livello di magnesio può manifestarsi con stanchezza, crampi, sonno agitato o irritabilità. Concentrarsi su alimenti ricchi di sostanze nutritive e, quando opportuno, su forme mirate per il cervello come la Magtein aiuta a mantenere la resilienza, la concentrazione e la calma durante la giornata.*
Riferimenti
- Volpe SL. Il magnesio nella prevenzione delle malattie e nella salute generale. Adv Nutr. 2013;4(3):378S-383S.
- Rosanoff A, Weaver CM, Rude RK. Stato subottimale del magnesio negli Stati Uniti: Le conseguenze per la salute sono sottovalutate? Nutr Rev. 2012;70(3):153-164.
- Slutsky I, Abumaria N, Wu LJ, et al. Miglioramento dell'apprendimento e della memoria attraverso l'aumento del magnesio cerebrale. Neuron. 2010;65(2):165-177.
- Liu G, Weinger JG, Lu ZL, et al. La somministrazione cronica per via orale di magnesio-L-treonato migliora l'apprendimento e la memoria e aumenta la regolazione delle proteine legate alla plasticità sinaptica nei ratti anziani. J Alzheimers Dis. 2016;49(4):953-966.
- Hausenblas HA, Lynch T, Hooper S, et al. Il magnesio-L-treonato migliora la qualità del sonno e il funzionamento diurno negli adulti con problemi di sonno auto-riferiti: Uno studio randomizzato e controllato. Sleep Med X. 2024;8:100121.
- Istituti Nazionali di Sanità (NIH). Magnesio - Scheda informativa per gli operatori sanitari. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-HealthProfessional/. Accesso al 2025.
Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.



