La tua routine di sonno ottimale: Come prepararsi a dormire meglio (con Magtein®)
https://magtein.com/wp-content/uploads/2025/10/iStock-2176214723-1024x683.jpg 1024 683 Riley Forbes Riley Forbes https://secure.gravatar.com/avatar/3f6c9bbe830133d8a02b6d78dd24a6cf57f35765554b3106fa7c0bce0d8772aa?s=96&d=mm&r=gIl sonno è alla base della salute generale, ma molte persone hanno difficoltà a riposare a sufficienza. Sia che siate alle prese con un'agenda fitta di impegni, che vi occupiate di bambini piccoli o che rimaniate svegli fino a tardi a scorrere il telefono, migliorare la vostra routine del sonno può migliorare l'umore, la concentrazione e il benessere generale.
Il magnesio L-treonatoMagtein) può anche svolgere un ruolo di supporto nella promozione di un sonno più profondo e ristoratore, se associato ad abitudini di vita sane.*
Continuate a leggere per scoprire strategie scientificamente fondate per migliorare la qualità del sonno, insieme a consigli pratici per integrare la Magtein nella vostra routine notturna.
Capire il sonno e la sua importanza
Il sonno è molto più di un tempo di inattività: è un periodo essenziale in cui il corpo e il cervello si riparano e si ripristinano. Durante il sonno profondo:
- Il cervello elimina le scorie metaboliche e rafforza le connessioni neuronali.
- Gli ormoni dello stress, come il cortisolo, vengono regolati, contribuendo a mantenere l'umore equilibrato e la resilienza emotiva*.
- La riparazione cellulare, il recupero muscolare e il consolidamento della memoria avvengono naturalmente.
Un sonno insufficiente può compromettere le prestazioni cognitive, la stabilità emotiva e la salute fisica. Pertanto, creare una routine di sonno coerente e di supporto è uno dei modi più efficaci per proteggere il benessere a lungo termine*.

Costruire una routine del sonno
La coerenza è fondamentale. Un programma regolare aiuta il corpo ad anticipare il riposo, rendendo più facile addormentarsi e svegliarsi riposati.
Creare una routine efficace:
- Rilassatevi con la mindfulness. Tecniche come il journaling o la respirazione profonda possono aiutare a calmare la mente e a favorire la calma prima di andare a letto.
- Andate a letto e svegliatevi a orari costanti. Mantenere un orario regolare rafforza l'orologio interno e migliora la qualità complessiva del sonno.
- Includere rituali calmanti prima del sonno. Attività come la lettura, lo stretching o la meditazione aiutano a segnalare al corpo che è arrivato il momento di riposare.
- Evitare pasti abbondanti, caffeina e alcol prima di andare a letto. Cercate di smettere di mangiare pasti abbondanti o di consumare caffeina e alcolici almeno tre ore prima di andare a letto, perché possono interferire con il sonno profondo*.

Ottimizzare l'ambiente in cui si dorme
L'ambiente della camera da letto influisce direttamente sulla facilità di addormentarsi e di rimanere addormentati. Piccoli aggiustamenti possono fare una grande differenza.
- Mantenere un ambiente fresco, buio e silenzioso. Una stanza un po' più fresca, tende oscuranti e macchine per il rumore bianco possono aiutare il corpo a raggiungere le fasi più profonde del sonno.*
- Limitare l'esposizione alla luce blu. Gli schermi emettono luce blu che sopprime la melatonina, l'ormone naturale del sonno. Pertanto, ridurre il tempo trascorso sullo schermo un'ora prima di andare a letto o utilizzare filtri per la luce blu favorisce un ritmo circadiano più sano.*
- Scegliere una biancheria da letto confortevole. Materiali morbidi e traspiranti e un materasso di sostegno possono ridurre il disagio notturno e favorire un riposo migliore.
- Declutterare il proprio spazio. Una camera da letto pulita e organizzata può aiutare la mente a rilassarsi e a creare un'atmosfera rilassante per il sonno.
Strategie di vita per dormire meglio
Muoversi durante il giorno
Un'attività fisica regolare favorisce un sonno più profondo ed efficiente. Tuttavia, cercate di portare a termine un'attività fisica vigorosa almeno qualche ora prima di andare a letto, per evitare un temporaneo stato di allerta*.
Gestire lo stress in modo consapevole
Lo stress cronico può aumentare i livelli di cortisolo serale, rendendo difficile il rilassamento. Pratiche come la mindfulness, gli esercizi di respirazione o il journaling aiutano a calmare il sistema nervoso e a preparare la mente al riposo*.
Nutrirsi con alimenti ricchi di magnesio
Il magnesio favorisce il rilassamento e la calma del sistema nervoso.* Includete nella vostra dieta verdure a foglia verde, noci, semi e cereali integrali.
Inoltre, il magnesio L-treonato è una forma di magnesio altamente biodisponibile che è stata studiata per il suo potenziale di supporto al sonno profondo e alla calma mentale, aiutando il magnesio ad attraversare la barriera emato-encefalica*.

Come Magtein può favorire il sonno e la salute cognitiva
Le ricerche suggeriscono che il magnesio L-treonato aiuta a mantenere i livelli di magnesio nel cervello, favorendo il rilassamento, l'equilibrio dell'umore e le prestazioni cognitive.*
In particolare, può:
- Favorisce uno stato di calma e di rilassamento prima di andare a letto*.
- Favorisce la qualità del sonno ristoratore e le fasi di sonno profondo*.
- Favorisce la lucidità mentale e la funzione cognitiva del giorno dopo*.
Inoltre, studi sull'uomo hanno esplorato il suo ruolo nel sostenere l'umore, la regolazione dello stress e la qualità del sonno, rendendolo un'aggiunta preziosa a una routine di sonno olistica.*
Mettere tutto insieme: La vostra routine ottimale per il sonno
- Ottimizzare l'ambiente: Mantenete la stanza fresca, buia e silenziosa.
- Mantenere la coerenza: Andare a letto e svegliarsi ogni giorno alla stessa ora.
- Riposarsi in modo consapevole: Impegnarsi in attività rilassanti come la meditazione o lo stretching.
- Concentrarsi sull'alimentazione: Evitare la caffeina e i pasti pesanti a tarda notte; includere alimenti ricchi di magnesio.
- Considerare la Magtein: Può favorire il rilassamento, la qualità del sonno e la concentrazione per il giorno dopo, se associata a sane abitudini di sonno.*
Mettere in pratica queste abitudini con costanza può aiutarvi a svegliarvi più riposati, equilibrati e pronti ad affrontare ogni giornata*.
Riferimenti
- Liu G, Weinger JG, Lu ZL, et al. L'integrazione di magnesio-L-treonato migliora la memoria e l'attenzione negli anziani con disturbi cognitivi: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. J Alzheimers Dis. 2016;49(4):971-990.
- Abbasi B, Kimiagar M, Sadeghniiat K, et al. L'effetto dell'integrazione di magnesio sull'insonnia primaria negli anziani: uno studio clinico in doppio cieco controllato con placebo. J Res Med Sci. 2012;17(12):1161-1169.
- Wienecke T, Nissen C, Schmidbauer K, et al. Effetti del magnesio sulla qualità del sonno: una revisione sistematica. Nutrients. 2020;12(10):3060.
- ClinicalTrials.gov. Magnesio L-Treonato per l'ansia, l'umore e la qualità del sonno negli anziani (NCT02363634). Disponibile all'indirizzo: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02363634
Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.


